Al via le tragedie greche a Siracusa: la cantina Feudo Ramaddini le omaggia con la degustazione “Olimpo”

Pubblicato il: 17/05/2016Categorie: Degustazioni, Eventi, News sul vinoTags:

teatro greco rappresentazioniAnche quest’anno, in occasione del 52° ciclo di Rappresentazioni classiche dell’INDA al Teatro Greco di Siracusa, Feudo Ramaddini ha voluto rendere omaggio all’attesissimo appuntamento culturale con una degustazione speciale che già dal nome evoca l’evento: la Degustazione Olimpo. Tre vini così come tre saranno per questa edizione le tragedie portate in scena nella suggestiva cornice del Teatro Greco: Elettra di Sofocle, Alcesti di Euripide e Fedra di Seneca. Il testo di Sofocle, messo in scena già nel 1956, nel 1970 e nel 1990, e l’opera di Euripide, allestita nel 1992, saranno in programma dal 13 maggio al 19 giugno 2016. La novità assoluta sarà invece la tragedia di Seneca, in scena al Teatro Greco dal 23 al 26 giugno per poi andare in tournèe nei più importanti teatri antichi. Elettra di Sofocle, l’opera che aprirà la stagione 2016, è stata affidata a Gabriele Lavia che ritorna a Siracusa a distanza di 16 anni dal trionfo con Edipo Re messo in scena nel 2000. Sarà invece un debutto alle rappresentazioni classiche quello di Cesare Lievi, regista di Alcesti, e Carlo Cerciello che invece dirigerà Fedra. Nei panni di Elettra Federica Di Martino. Ad interpretare Fedra di Seneca sarà invece Imma Villa mentre Galatea Ranzi sarà Alcesti. Saranno quindi le donne le protagoniste indiscusse di questo nuovo ciclo di rappresentazioni classiche ed è noto che il connubio tra donne e vino è vincente.
Per questo motivo Feudo Ramaddini ha pensato di aprire, a chi approfitterà in quei giorni di visitare la splendida Marzamemi, la propria cantina.
Tre in particolare i vini che potranno essere degustati. Si tratta di vini che fanno parte della linea Olimpo, da cui il nome della degustazione, e che rappresenta una delle principali produzioni vinicole in Italia in termini di qualità. I vini verranno accompagnati da prodotti tipici del territorio. In particolare sarà possibile assaggiare una varietà di salumi e formaggi tipici, prodotti sott’olio accompagnati da un calice di Quattroventi Chardonnay e Catarratto, mentre in abbinamento al Patrono Nero d’Avola Doc Noto potranno essere gustati rustici e varietà di piatti freddi, infine per gli amanti dei dolci sarà possibile assaggiare i dolci tipici della tradizione siciliana accompagnati da un calice del pluripremiato Al Hamen Moscato Passito Doc Noto.

DEGUSTAZIONE OLIMPO – 18,00 € intero / 15,00 € se ti presenti con il biglietto delle Rappresentazioni Classiche.
*prenota almeno con 2 giorni di anticipo

  • Varietà salumi e formaggi tipici, prodotti sott’olio accompagnati da un calice di Quattroventi Chardonnay e Catarratto
  • Rustici tipici e varietà di piatti freddi in abbinamento al Patrono Nero d’Avola Doc Noto.
  • Dolci tipici della tradizione siciliana accompagnati da un calice del pluripremiato Al Hamen Moscato Passito Doc Noto.

Per info e prenotazioni, compila il form o chiamaci: 0931.1847100

Scopri tutte le degustazioni in cantina

degustazione olimpo 2016 4

Condividi questo articolo!

Torna in cima