Pronti per una caccia al… vino, uva e vendemmia?
A partire dal mese di ottobre il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha lanciato una divertente iniziativa che abbina tecnologia e opere d’arte, con l’obiettivo di potenziare la promozione dei Musei italiani sui social. In particolare, ogni mese sarà caratterizzato da un tema, scelto in base alla stagionalità, all’attualità, a fenomeni di costumi e quant’altro, che guiderà una caccia al tesoro digitale tra i visitatori dei musei di tutta Italia. Armati di smartphone o macchine fotografiche, i turisti o chiunque voglia partecipare potrà infatti immortalare le opere d’arte attinenti al tema del mese in corso e condividerle sui propri profili social. Il tema scelto per ottobre ci interessa particolarmente perché è “Vino, uva e vendemmia”. Sarà un’occasione divertente per scoprire e ammirare il patrimonio artistico italiano che vede protagonista il “nettare degli dei” e contribuire alla creazione di un filo rosso virtuale che unisce le collezioni dei Musei del nostro Paese.
E già ammirando le locandine digitali, scelte dal Ministero tra le opere più belle attinenti al mondo vinicolo, come il Bacco di Pier Francesco Mola in mostra alla Galleria Spada di Roma, la Tomba del Tuffatore del Parco Archeologico di Paestum, il Fanciullo con Canestro di Frutta di Caravaggio della Galleria Borghese a Roma, il Mosaico di Bacco e Arianna al parco archeologico di Ostia Antica, sempre nella capitale, il Fauno Ebbro di Vincenzo Gemito, conservato a Palazzo Pistilli a Campobasso, per citarne alcune, viene voglia di iniziare la ricerca!
Cosa aspettate allora ad avventurarvi alla scoperta di uva e vino in dipinti, sculture, vasi figurati, arazzi e affreschi delle epoche più diverse?
Basterà scattare una foto e condividerla sui vostri profili con l’hashtag #ottobrealmuseo ed in particolare su instagram @museitaliani.